Top-level heading

Da poco concluso il ciclo di lezioni R-PAS tenuto dal prof. Luciano Giromini, dell’università di Torino.

Si è concluso domenica 21 maggio il modulo sul test di Rorschach secondo il metodo R-PAS, tenuto dal prof Luciano Giromini dell’università di Torino, uno dei massimi esperti italiani in materia.

Nel corso del suo ciclo di lezioni gli allievi hanno ho potuto apprendere quelli che sono i principali indicatori relativi alla somministrazione siglatura interpretazione di questo recente metodo di siglatura del test di Rorschach.

Il metodo R-PAS che aggiorna il Comprehensive System di John Exner rappresenta un elemento di riferimento per l'utilizzo di questo strumento diagnostico e si propone di essere per il futuro il metodo più accreditato in quanto basato su modelli Evidence Based.

Nonostante nel nostro paese non sia ancora è ampiamente diffusa la cultura dell'Evidence Based che sta alla base del Sistema Comprensivo (Exner, 1974; 1974, 1986, 1991, 1993, 2003; Exner, Erdberg, 2005) prima e del Rorschach Performance Assessment System (R-PAS) ora.

La cultura delle prove di efficacia è basata fondamentalmente sullo sforzo di approfondire ogni elemento impiegato dal clinico all'interno della propria pratica Sia dal punto di vista diagnostico che dal punto di vista terapeutico.

R-PAS raccogliere l'eredità di Exner che ha tentato di sviluppare un sistema di somministrazione siglatura e interpretazione in continuo aggiornamento rispetto alla letteratura scientifica: Ancorandosi a elementi diagnostici più validi e aggiornati questo modello tenta di sviluppare prassi e tecniche innovative sottoponendosi di continuo alla prova di confutazione scientifica, supportando discussione e confronto fra valutatori al fine di ottenere uno strumento affidabile è spendibile nella pratica clinica e di ricerca.

Il test di Rorschach per anni è stato Metti ma di pregiudizi a causa della scarsa attendibilità e riproducibilità di alcuni metodi di siglatura. In ambito peritale sempre considerato uno strumento poco affidabile e per cui impiegato in maniera estremamente limitata quando abbiamo a che fare con un Proiettivo estremamente utile per descrivere quelle che sono le caratteristiche di personalità di coloro che vi si sottopongono.

Nella sua essenza il test di Rorschach è un compito comportamentale che lascia un'ampia libertà alla persona nello scegliere le proprie risposte, ciascuna unica da un punto di vista geografico e i cui comportamenti sono frutto dell'espressione delle proprie caratteristiche di personalità e del proprio stile di elaborazione dello stimolo. Tratta di un test di valutazione del comportamento le migliori interpretazioni sono quelle relative a comportamenti individuati e codificati all'interno del test che possono essere generalizzati a comportamenti mentali verbale e percettivi analoghi a quelli messi in atto nella vita dell'individuo.

Le ricerche recenti hanno messo a punto il modello Rorschach Performance Assessment System (R-PAS) Cercando di migliorare le qualità psicometriche dello strumento il consentendo agli esaminatori di interpretare la ricchezza della comunicazione, delle rappresentazioni visive e del comportamento interpersonale del soggetto sottoposto al test. Il tutto all'interno di una forte solidità psicometrica.

Il professor Luciano Giromini che attualmente collabora con il team R-PAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà coautore (assieme a Meyer, Viglione, Mihura e Erdberg) ha fornito agli allievi del nostro master un quadro chiaro delle modalità di impiego del metodo R-PAS, spiegando con precisione le modalità di somministrazione, scoring e di interpretazione del Rorschach: interessanti sono stati casi i clinici nazionali ed internazionali, clinici e peritali, forniti attraverso il quale gli allievi hanno potuto esercitarsi nella siglatura e nella stesura di relazioni descrittive dei soggetti stessi.