La WAIS-IV è uno strumento clinico diagnostico utilizzato nell’area della valutazione psicologica per misurare le capacità cognitive di adolescenti e adulti per soggetti dai 16 ai 69 anni e 11 mesi. Permette di ottenere una valutazione dell’intelligenza con il calcolo del Quoziente Intellettivo (QI), informazioni cliniche per condurre valutazioni neuropsicologiche e approfondimenti in ambiti specifici: difficoltà di apprendimento, disturbi dello spettro autistico e deterioramento cognitivo.
Valuta il decadimento cognitivo in caso di eventi traumatici, ictus, oppure per il sopraggiungere di malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson) o altre patologie (demenza).
In particolare valuta l’Intelligenza fluida, quindi la capacità di ragionamento e problem-solving.
Permette inoltre di programmare interventi di potenziamento e recupero delle funzioni cognitive, e monitorarne l’andamento.
Si compone di 15 subtest 10 fondamentali e 5 supplementari (da somministrare a discrezione del clinico in relazione alle caratteristiche del soggetto e allo scopo della valutazione), che indagano 4 dimensioni.
- Comprensione verbale: subtest Somiglianze, Vocabolario, Informazione e Comprensione (supplementare).
- Ragionamento visuo-percettivo: subtest Disegno con i cubi, Ragionamento con le matrici, Puzzle, Confronto di pesi (supplementare) Completamento di figure (supplementare).
- Memoria di lavoro: subtest Memoria di cifre, Ragionamento aritmetico e Riordinamento di lettere e numeri (supplementare).
- Velocità di elaborazione: subtest Ricerca di simboli, Cifrario e Cancellazione (supplementare)
Proficiency: gli studenti che otterranno valutazioni di alto livello al test, nella prova intermedia, potranno ottenere un attestato di proficiency a firma del direttore del Master