Prof. Paolo Roma - Direttore del Master (*) https://paoloroma.site.uniroma1.it/home Psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta, esperto in psicologia giuridica. Professore Associato di Psicologia Clinica - Facoltà di Medicina e Odontoiatria Dipartimento di Neuroscienze Umane Sapienza Università di Roma. E’ formatore per la PA, docente presso Master Universitari e Scuole di Specializzazione. Si occupa di selezione ed è consulente tecnico per i Tribunali di Roma. Ha al suo attivo più di 100 tra lavori scientifici e manuali tecnici, ha implementato sistemi informatici e nuove tecnologie al servizio della clinica e della valutazione per ambiti selettivi. Lavora attivamente per applicare la psicologia nei campi dell’economia, dell’ingegneria e della giuridica al fine di arricchire l’esperienza di vita ed il benessere individuale. E’ Direttore del Centro Universitario di Valutazione Psicologico-Clinica e Forense, Coordinatore del Dottorato in Psicopatologia e funzionamento mentale in ambito forense | |
Prof. Pasquale Bronzo (*) Professore associato e Membro del Consiglio Ricercatore di Diritto Processuale Penale presso la Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza, dove tiene i Corsi di diritto penitenziario e di European procedural law. Coordinatore della redazione della rivista Cassazione penale, per la sezione di procedura penale, membro della redazione di Archivio Penale, del Comitato scientifico di Illyrius, International Scientific Review, e della rivista digitale giurisprudenza penale, per la quale cura la sezione di diritto penitenziario. Docente nel Master ‘Diritto del minore’, presso il Centro di Ricerca della Sapienza per la Tutela della persona del Minore (CeTM). Autore di pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali. | |
Prof. Stefano Ferracuti (*) Professore Ordinario di Psicologia Clinica e Responsabile per la gestione del flusso dei dati degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Dirigente Medico di I Livello presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Roma "Sant'Andrea", svolge attività di psicoterapia e di valutazione psicometrica. Con la Medicina del Lavoro della stessa Azienda ha svolto attività di valutazione delle persone afferenti al Servizio Mobbing dal 2008 al 2015, anno di cessazione del medesimo Servizio. Sempre con il Servizio di Medicina del Lavoro dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea svolge attività di valutazione e counseling per il personale sanitario. Autore di pubblicazioni scientifiche in riviste nazionali ed internazionali. | |
Prof. Francesco Fattapposta (*) Professore Associato di Neurologia (MED/26) nel Dipartimento di Neuroscienze Umane Sapienza Università di Roma. Dirigente Medico afferente al Dipartimento ad Attività Integrata-DAI ‘Neuroscienze e Salute Mentale’ – Policlinico Umberto I di Roma. Responsabile dal 2008 della UOS ‘Riabilitazione cognitiva’, DAI ‘Neuroscienze e Salute Mentale’. Svolge attività di ricerca principalmente in campo neurofisiologico e psicofisiologico, mediante l’utilizzo di avanzate tecniche elettrofisiologiche (Potenziali Evocati Evento Correlati - ERPs). Autore di numerose pubblicazioni scientifiche. | |
Prof. Andrea Ravignani (*) Professore associato di Neuroscienze presso Aarhus University dal 2022; Group Leader indipendente presso il Max Planck Institute for Psycholinguistics, Nijmegen dal 2020; Ricercatore presso l’Institute for Advanced Study di Delmenhorst; Visiting Professor presso l’Università di Torino nel 2020; Ricercatore presso l’Institute for Advanced Studies, UvA di Amsterdam nel 2019; ha collaborato con diverse università in tutto il mondo. Oggi Professore Ordinario di Psicologia Generale del Dipartimento di Neuroscienze Umane dell’università Sapienza di Roma si occupa delle basi evolutive e biologiche della cognizione del ritmo e della produzione flessibile del suono, e il ruolo che hanno giocato nelle origini della musica e della parola nella nostra specie. Docente in master universitari e corsi di laurea, è autore di numerose pubblicazioni nelle maggiori riviste scientifiche internazionali e divulgative. | |
Prof. Ugo Sabatello (**) Neuropsichiatra infantile, ricercatore confermato presso la Sapienza Università di Roma Dipartimento di Neuroscienze Umane, Psicoanalista AIPsI-IPA. Si occupa di Psichiatria Forense dell’età evolutiva, di psicopatologia infantile, di minori autori o vittime di reati violenti, CTU, Perito. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche. | |
Prof. Luciano Giromini (**) Professore associato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, il prof Luciano Giromini ha lavorato per diversi anni a San Diego con il prof. Donald Viglione e attualmente collabora con il team RPAS alla pubblicazione della seconda edizione del manuale, di cui sarà coautore (assieme a Gregory Meyer, Donald Viglione, Joni Mihura e Philip Erdberg). Per l’AA 2023-2024 ha insegnato il test di Rorschach secondo il sistema R-PAS | |
Dott. Antonella Spacca (**) Psicologa, Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta presso Università degli Studi di Roma la “Sapienza” Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Neurologia e Psichiatria, la dott. Antonella Spacca è esperta in valutazioni psicodiagnostiche: neuropsicologiche, demenze, test di memoria, attenzione, visuo - spaziali, funzioni frontali, visuo- costruttive, Wisconsin Card Sorting Test), test cognitivi (WAIS - R, WISC-III) e di personalità (MMPI-2, Rorschach secondo il Sistema Comprensivo di Exner, Z-test, MCMI-III). | |
Dott. Cristina Mazza (**) Dottore di ricerca in Business and Behavioural Sciences presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, è specialista in Psicologia Clinica. La Dott. Cristina Mazza è esperta in psicologia giuridica e scienze forensi e psicodiagnostica e valutazione psicologica, Consulente Tecnico di Parte e Ausiliario Esperto in Psicodiagnostica nell’ambito di procedimenti civili e penali. È tra gli autori dei volumi La perizia psichiatrica nel processo penale (2015), Donne e reato (2015) e Psicologia giuridica nel processo penale, minorile e penitenziario (2016) editi da Maggioli. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali in tema di psicologia clinica e forense. | |
Dott. Lucia Viviana Massaro (**) Psicologa, specialista in psicologia clinica, psicoterapeuta del bambino dell’adolescente e della coppia, la dott Lucia Viviana Massaro è membro associato S.I.P.s.I.A (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia). Dirigente Psicologo presso la Casa di Reclusione di Rebibbia, UOC Salute Mentale Penitenziaria e Psichiatria Forenze (SMPPF) della ASL Roma2. | |
Dott. Gianmarco Tessari (**) Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia, è iscritto all’Ordine degli Psicologi del Veneto con N. 10121. E' laureato presso l’Università degli Studi di Padova e Specializzato presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia della Sapienza Università di Roma. Attualmente è PhD Student in "Behavioral Neuroscience" presso Sapienza Università di Roma. Si occupa di valutazioni psicodiagnostiche sia in ambito clinico che forense impiegando unitamente alle competenze psicologiche anche i più recenti e noti strumenti psicometrici neuropsicologici. La sua attività professionale comprende la riabilitazione neuropsicologica e training cognitivo. Svolge attività di ricerca presso l'Università Sapienza di Roma nell'ambito delle Neuroscienze. | |
Dott. Maria Elena Cinti (**) Psicologo, psicoterapeuta, psicodiagnosta, specialista in Psicologia Clinica, Esperto in Rorschach secondo Sistema Comprensivo di Exner e il sistema di Klopfer La Dott. Maria Elena Cinti è stata Assegnista di ricerca per 4 volte presso il Dipartimento di Neurologia e Psichiatria dell’università Sapienza di Roma, ha svolto attività clinica presso la U.O.C. di Psicologia Clinica del Policlinico Umberto I effettuando valutazioni cognitive e di personalità. Già docente in corsi di formazione ECM relativi alla gestione della malattia diabetica e obesità. Cultore della materia per diverse discipline nel SSD M-PSI 08, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e contributi in volumi. Nell’AA 2022-2023 si è occupata del tirocinio formativo per la parte di valutazione della personalità mediante i principali reattivi insegnati nel corso del master. | |
Dott. Antonella Carli (**)
Psicologa, Psicoterapeuta. Specialista in Valutazione Psicologica e Counselling, la dott. Antonella Carli è esperta nella somministrazione e interpretazione clinica di test cognitivi, ha contribuito alla standardizzazione e taratura italiana delle scale Wechsler. Valutazione neuropsicologica, sostegno psicologico e alla genitorialità con programmi di intervento. Attività di consulenza giovani adulti presso il Servizio di Counselling psicologico Universitario "Fatti vivo" della Sapienza. Consulente per pubblicazioni e ricerca scientifica. Docente di corsi di Formazione per il Policlinico Umberto I. | |
Avv. Antonio Cucino (**)
Penalista e familiarista del Foro di Roma, l’Avv. Antonio Cucino è esperto di diritto minorile, separazioni, divorzi e di tutto ciò che riguarda il diritto penale. Da oltre un ventennio è il consulente legale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio per la parte disciplinare e penale. E’ docente di etica professionale degli psicologi in numerose scuole di psicoterapia riconosciute dal MIUR, nonché di Elementi di diritto civile e penale e di procedura civile e penale in numerosi corsi di psicologia giuridica. Già docente nel “Master di II livello in Psichiatria Forense” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia de “La Sapienza” Dipartimento di Pediatria – Neuropsichiatria Infantile”. Ha pubblicato il “Manuale etico-giuridico della professione di Psicologo” (Crocetti – Cucino – Maiorano – Stampa / Ed. Pendagron, 2008). | |
| Dott. Silvia Biondi (**)
Psicologa, svolge il Dottorato di Ricerca in “Psicopatologia e Funzionamento Mentale: Metodi di Ricerca in Ambito Forense”, “Sapienza” Università di Roma. Ha ottenuto diverse Borse di Ricerca fra cui Borsa di Ricerca Junior per Attività di Ricerca, SSD M-PSI/08, “COVID-19: un’analisi dei fattori psicologici e psicosociali coinvolti”; Borsa di ricerca Senior per Attività di Ricerca, SSD M-PSI/08, “Analisi della memoria e della suggestionabilità”, Assegno di Ricerca, SSD M-PSI/08, “Realtà Virtuale e aggressività: mettersi nei panni della vittima”. |
Dott. Luisa Fossati (**)
Psicologa e Psicoterapeuta ad Approccio Centrato sulla Persona. Ordine degli Psicologi della Toscana, n° 5380. La dott. Luisa Fossati ha esperienza e formazione specifica in Terapia di coppia secondo il modello Emotionally Focused Therapy (EFT). Terapeuta EMDR, si occupa di diagnosi, consulenza, psicoterapia individuale e di coppia e collabora con diverse organizzazioni sanitarie e di volontariato, sia pubbliche che private. È autrice di numerose pubblicazioni sia a carattere scientifico, sia divulgativo. Da anni si occupa di costruzione, sviluppo e adattamento di test psicologici per conto di case editrici scientifiche e di formazione sul loro utilizzo sia in ambito clinico che aziendale. | |
Dott. Mara Lastretti (**)
Psicologa e psicoterapeuta della Gestalt Psicosociale, Dottore di Ricerca in Neuroscienze Clinico Sperimentali e Psichiatria alla Sapienza Università di Roma. La dott. Mara Lastretti si occupa di ben-essere quotidiano, e di supporto, in ambito ospedaliero ho lavorato prettamente in Diabetologia. Svolge valutazioni neuropsicologiche e supervisione di percorsi di riabilitazione cognitiva, sia in Neurologia che privatamente. E’ formatrice, segue equipe mediche in percorsi che possano agevolare la relazione operatore sanitario-persona con patologia, ed inoltre insegno in una scuola di specializzazione a futuri colleghi. Esperta nel supporto di care giver impegnati nella gestione di malattie come Alzheimer o malattia di Parkinson. | |
Dott. Francesca Ales (**)
Psicologa, PhD in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Torino (Torino, Italia), Visiting Researcher presso University of Lancaster, United Kingdom, Visiting Researcher presso University of Toledo, OH (USA), è Membro del gruppo di Ricerca “The Psychological Assessment Lab” at the University of Toledo, OH (USA). R-PAS Research Assistant , attualmente Docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute e Docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università della Valle d’Aosta (Aosta, Italia), nonchè Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Torino (Torino, Italia). Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali, Peer reviewd journals. | |
Dott. Rocco Palumbo (**)
Il Dott. Palumbo ha conseguito il dottorato di ricerca. in Neuroscienze Cognitive presso l'Università di Chieti, Italia. Dopo aver trascorso 12 mesi come studente in visita presso la Brandeis University, ha iniziato la sua borsa di studio post-dottorato presso lo Schepens Eye Research Institute, Harvard Medical School. Il background del Dr. Palumbo è focalizzato sul monitoraggio dei cambiamenti delle funzioni cognitive nelle popolazioni patologiche e sane. Ha lavorato su una vasta gamma di progetti, iniziando con lo studio del funzionamento normale in diversi domini come percezione, attenzione, emozione e memoria, ha studiato come queste funzioni cambiano durante l'arco della vita e come condizioni patologiche come la demenza o i disturbi mentali influenzare le funzioni cognitive. Professore associato di Neurologia presso il BUSM ed è attualmente Program Manager presso il Center for Translational Cognitive Neuroscience presso il VA Boston Healthcare System, sta lavorando su diversi progetti incentrati sul ruolo dei falsi ricordi nei pazienti con disturbi della memoria. Gli interessi di ricerca del dottor Palumbo includono la comprensione della memoria nei pazienti con malattia di Alzheimer e altri disturbi cerebrali. Il Dr. Palumbo è particolarmente interessato alla comprensione dell’invecchiamento cognitivo sano e patologico. | |
Dott. Adolfo Di Crosta (**)
Laureato in Psicologia, il Dott Di Crosta è PhD in "Business and Behavioural Sciences" presso l'ateneo "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara. Ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato tempo pieno – tipologia A (RTDA) Area 11 - S.C. 11/E1 - SSD: M-PSI/01 Dipartimento di Scienze Psicologiche della Salute e delTerritorio, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti- Pescara, Chieti, Italia Il dott Di Crosta svolge valutazioni neuropsicologiche svolte in ambito clinico presso la Clinica Neurologica, Ospedale “Ss. Annunziata”, Chieti, Italia. Relatore a diversi convegni nazionali ed internazionali, è autore di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed indicizzate su Scopus e/o Wos | |
| Dott. Giorgia Verrastro (**)
Psicologa Psicoterapeuta Psicodiagnosta clinica e forenze, la dott. Verrastro è perito e CTU del tribunae di Roma, presso cui svolge attivit di Psicodiagnosi clinica e forense in procedimenti penali per la valutazione di vittime o autori di reato e in procedimenti civili nelle questioni relative alla valutazione delle competenze genitoriali, dell’affidamento dei minori e dell’adottabilità. Si occupa di Psicoterapia individuale con bambini, adolescenti e adulti; sostegno alla coppia genitoriale; valutazioni psicodiagnostiche cliniche e forensi. Psicologa consulente dello “Spazio Ascolto e Accoglienza Vittime” presso la Procura della Repubblica di Tivoli, svolge Attività di consulenza e supporto alle vittime; analisi della domanda; |
Dott. Chiara Cosmo (**)
Psicologa e iscritta alla Scuola di Specializzazione: Valutazione Psicologica e Consulenza (counselling) dell'università Sapienza Università di Roma, collabora con il Centro di Valutazione Psicologica con Borsa di Ricerca Junior del Dipartimento di Neuroscienze Umane | |
Dott.ssa Merylin Monaro (**)
Psicologa e psicoterapeuta iscritta all'albo degli Psicolgi del Veneto si occupa di Psicoterapie e counseling, neuropsicolgia con particolare attenzione per l'assessment e la riabilitazione, e di psicologia forense essendo esperta divalutazioni della testimonianza in ambito civie e criminale (infermità mentale, danno psichico, abus su minore e capacitàtestimniale). Si occupa di psicologia sociale, con particolare attenzione alla cognizione sociale e all'interazione con la tecnologia, menzogna e inganno, affrontando il tema dell’identificazione delle recensioni false su internet; ha approfondito i meccanismi della menzogna nel contesto legale, inclusa la produzione di sintomi fisici e psicologici falsi, nonché il fenomeno della desiderabilità sociale. Più recentemente ha lavorato su alcuni temi classici della psicologia sociale, come gli atteggiamenti impliciti e i pregiudizi, l’orientamento politico, e le conseguenze dell'utilizzo dei social network. Borsista e assegnista di ricerca presso l'Università di Padova, è autrice di numerose pubblicazioni. | |
Prof. Filippo Milano (**)
Medico chirurgo, SPecialista in Medicina Legale e delle assicurazioni, il prof Filippo Milano è docente presso l'Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 1996 docente di Tecnica Istopatologica nella Scuola di specializzazione in Medicina legale e delle Assicurazioni dell’Università di Roma “Tor Vergata”, di di Istologia nel corso di laurea triennale in Infermieristica. Poi Medicina legale nel SSN, nella Scuola di Specializzazione in Medicina legale e delle Assicurazioni dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Dall’a.a. 2008-09 è titolare dell’insegnamento di Psicopatologia forense nel corso integrato di Medicina legale per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia ed è membro della commissioni di esame. Dall’a.a. 2010-11 è co-titolare dell’insegnamento di Medicina legale per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio” di Tirana (Albania). Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Forensi dal XVIII al XXVII ciclo. E membro delle Commissioni di esame di Medicina legale per gli studenti del corso di laurea in: Odontoiatria e protesi dentaria ed in Giurisprudenza. | |
Prof. Maria Cristina Verrocchio (**)
Ordinario di Psicologia Clinica, Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara, Psicologa, Psicoterapeuta. Maria Verrocchio é nata a Pescara il 21 dicembre 1970; ha conseguito la Laurea in Psicologia il 23 giugno 1998... presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 con lode; è stata abilitata all’esercizio della professione di psicologo ed è regolarmente iscritta nell’Albo degli Psicologi dell’Ordine della Regione Abruzzo dal 2000; ha conseguito il Diploma di Specialista in Psicologia Clinica nel gennaio 2004 presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana di Roma (il diploma è equivalente al corrispondente titolo accademico rilasciato dalle università italiane, Decreto Murst 18 novembre 1994 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 286 del 7.12.94); è regolarmente iscritta nell’elenco degli Psicoterapeuti dell’Albo degli Psicologi dell'Ordine della Regione Abruzzo. È altresì inclusa nell’Albo degli Analisti e Psicoterapeuti della EATA, European Association of Transactional Analysis dal 2004. Ha inoltre frequentato e concluso nell’anno accademico 1998/99 il Corso di Perfezionamento in Psicologia Cognitiva e reti neurali presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma e nel 2001 il Corso di Perfezionamento in Psicologia Scolastica presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi dell’Aquila. | |
Dott. Giulia Petroni (**)
Medico Chirurgo, Specialista in Medicina legal, svolge attività peritale presso il Tribunale Ordinario di Roma, settore penale, espletando incarichi in tema di valutazione di imputabilità, pericolosità sociale, capacità processuale nonché di responsabilità professionale in ambito sanitario. | |
Avv. Doaniele Brioschi (**)
Avvocato con trent’anni di esperienza, con specializzazione in diritto amministrativo, civile, penale e costituzionale. Attività specificatamente svolta per la pubblica amministrazione, con un focus sulla gestione di procedimenti complessi e su soluzioni efficaci per enti pubblici e privati. Svolge un’importante attività didattica, condividendo la sua vasta conoscenza legale con le nuove generazioni di professionisti. | |
| Dott. Daniele Berto (**)
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Iscritto all’ Albo degli Psicologi della Regione Veneto dal 19/10/1993 n.147. Autorizzato all’esercizio della Psicoterapia dal 01/01/1999. E’ dirigente psicologo della AULSS 6 Euganea – Padova presso il Dipartimento di Prevenzione – Centro Provinciale Benessere Organizzativo. Specializzato in tecniche psicodiagnostiche e valutazioni cliniche. Referente clinico, supervisore e tutor per professionisti della sanità pubblica, ha da sempre coordinato gruppi di lavoro basandosi sul concetto di équipe e di responsabilità condivise. Specializzato nell’ascolto e nella gestione di problematiche adolescenziali e giovanili. Esperto in sessuologia clinica. Svolge attività forense unicamente per conto della Magistratura. E’ didatta presso l’Università di Padova, Master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense, l’Istituto Beck di Roma e il PSIOP – Scuola di Psicoterapia di Padova. Autore di 3 monografie e di oltre 60 pubblicazioni scientifiche in lingua italiana ed in lingua inglese. |
| Prof. Luigi Abbate (***)
Analista di formazione junghiana, insegna Psicodiagnostica dell'adulto presso la LUMSA di Roma dove dirige il master universitario di secondo livello su Professione psicologo. E' autore di numerosi lavori sulla psicodiagnostica e l’assessment e, insieme a P. Porcelli ha pubblicato "Il Rorschach Comprehensive System. Manuale di siglatura e interpretazione", Raffaello Cortina Editore. |
Avv. Ylenia Zeqireya (***)
Avvocato civilista, si occupa di diritto di famiglia e minori, diritti civili, condominio, eredità, societario, responsabilità civile, ad esclusione del diritto del lavoro. Esperta di violenza di genere e violenza domestica collabora da tempo con diverse associazioni di settore. | |
| Dott. Gioia D’Ascenzo (***)
|
Dott. Francesca Bosco (**)
Psicologa, psicoterapeuta in formazione, attualmente svolge un dottorato di ricerca in Psicopatologia e funzionamento mentale: metodi di ricerca in ambito forense. La sua attività di ricerca si concentra sull'analisi di simulazione e dissimulazione nelle valutazioni psicologiche in ambito clinico, forense e di selezione del personale. Collabora a progetti di ricerca nazionali e internazionali contribuendo a sviluppare strumenti per migliorare l'accuratezza delle valutazioni psicodiagnostiche in contesti complessi. Relatrice a diversi convegni nazionali e internazionali, autrice di pubblicazioni scientifiche su riviste peer reviewed.
| |
Dott. Silvana Yared (***)
Esperienze formative e professionali relative al disagio minorile e familiare. Nello specifico, ho | |
Dott. Marilena Mazzolini (***)
Psicoterapeuta psicoanalitica dell’età evolutiva, Membro Ordinario della SIPsIA . E’ stata membro del Comitato scientifico della Sipsia per due mandati (4 anni), in qualità di Tesoriere, Presidente della Sispia per due mandati (4 anni). Attualmente è Segretario Scientifico della Sipsia. Docente incaricato presso l’Istituto Winnicott, Corso di Psicoterapia Psicoanalitica del Bambino, dell’Adolescente e della Coppia ASNE- SIPSIA Organizzatrice e docente nei corsi di formazione in Sipsia sul Trauma in età evolutiva, sulla psicologia forense ed infine sui test per l’infanzia. Perito e consulente per molti Tribunali italiani, penale civile e minorile in qualità di esperta dell’età evolutiva, coppia e famiglie. Coordinatrice del gruppo di studio di psicologia forense della Sipsia. Membro del GDL in Psicologia Forense dell’Ordine Psicologi Lazio dal 2014 e dal 2018 coordinatrice del Gruppo. E’ docente su “Ascolto del minore nei procedimenti penali” per il master di Diritto di famiglia dell’Università LUISS Formatore per i tutori volontari per il Garante Dell’infanzia Regione Lazio – Rieti - Viterbo - Monterotondo e Roma | |
Giudice Francesca Stilla (***)
Giudice del Tribunale per i minorenni di Roma, organo collegiale specializzato che non si limita a fotografare la realtà ma costruisce una progettualità volta al recupero delle competenze genitoriali e della serenità del minore. Entrata in magistratura all’età di 27 anni, da sempre profondamente impegnata come giudice minorile. Autrice di libri sul tema della violenza, dell'uso distorto della rete, del commercio del proprio corpo. |